A livello educativo, coltivare la consapevolezza è essenziale per lo sviluppo dell’attenzione, della comprensione ad un livello cognitivo ed emotivo, della coscienza del proprio corpo e della sua coordinazione, della relazione con gli altri bambini e gli adulti. Il nostro sistema educativo si basa su una forte componente di competitività e sulla prestazione, lasciando poco spazio all’esplorazione del proprio mondo interiore e all’apprendimento socio-emotivo, causando spesso l’insorgere di momenti di ansia, agitazione e stress. Anche in questi casi la consapevolezza è un valido strumento per aiutare i bambini a ritrovare pace con se stessi e con il mondo circostante, benessere, senso di sicurezza e tanta gioia. Il vivere una dimensione di maggiore sicurezza interiore e in armoniosa connessione con le altre persone e l’ambiente permetterà ai bambini di sviluppare i propri specifici talenti con serenità e autenticità.
Età
- dai 5 ai 10 anni;
- dagli 11 ai 14 anni
Luogo di svolgimento
in classe durante le ore di lezione
Finalità
- Creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante
- Stimolare gli alunni a coltivare un’attitudine proattiva nei confronti di se stessi e degli altri.
Obiettivi:
- Aumentare i tempi di attenzione e potenziare la memoria
- Stimolare una maggiore capacità di auto controllo del proprio comportamento
- Acquisire abilità sociali e conoscenza delle proprie emozioni
- Sviluppare il pensiero creativo, l’empatia, la gentilezza
Il corso è tenuto da un insegnante esperto in collaborazione con gli insegnanti della classe.
Il curriculum prevede 16 incontri della durata di 15/20 minuti ciascuno con cadenza bisettimanale per un periodo di 8 settimane. La struttura del programma prevede che ogni incontro sia focalizzato su un tema specifico.
Struttura del programma
- Mindful body e ascolto consapevole.
- Consapevolezza del respiro.
- Heartfulness – donare pensieri gentili.
- Consapevolezza del corpo.
- Consapevolezza del respiro – trovare la propria stabilità.
- Heartfulness – generosità.
- Consapevolezza dei pensieri.
- Guardare consapevolmente.
- Heartfulness – giocare in modo consapevole.
- Consapevolezza delle emozioni.
- Movimenti consapevoli.
- Gratitudine.
- Passi consapevoli.
- Consapevolezza nel mangiare.
- Superare la paura e la tensione delle interrogazioni e delle verifiche.
- Ripasso generale.
Al termine di ogni incontro gli alunni riceveranno una scheda da colorare e completare in modo tale da poter riflettere sull’esperienza fatta. Di volta in volta le schede verranno raccolte nel quaderno della mindfulness quale testimonianza del lavoro svolto.